Chi è alle prese con la scelta del fotografo per le proprie nozze, si sarà sicuramente imbattuto in professionisti che affermano di essere specializzati in reportage di matrimonio.
Reportage? Di matrimonio? E di cosa si tratta? Questa è la domanda che assale chiunque senta per la prima volta parlare di fotografia wedding in questi termini. Ti svelo un segreto: oltre alle classiche foto in posa, dove parenti e amici sono costretti a interrompere in continuazione i festeggiamenti per sottoporsi a una lunga ed estenuante serie di scatti, esistono fotografi il cui stile non prevede il sequestro degli sposi.
Ovviamente si scherza, ma una delle preoccupazioni che accomuna i futuri sposi è quella di riuscire a godersi il grande giorno senza pensare alle foto. C’è chi non ama posare davanti all’obbiettivo, chi preferisce rivolgere le proprie energie altrove o chi, semplicemente, è alla ricerca di un risultato più spontaneo.
Ecco allora che corre in loro soccorso il reportage di matrimonio. La parola d’ordine è “naturalezza” e il focus è la narrazione di una storia, piuttosto che la cattura di una singola immagine. Uno stile in grado di restituire le emozioni vissute nel giorno del matrimonio, raccolte in una serie di scatti spontanei. Dal momento della vestizione degli sposi, allo scambio degli anelli, al taglio della torta: l’intera giornata viene raccontata dal fotografo con un approccio minuzioso, per farne emergere l’unicità.
Più che di semplice fotografo, si può parlare di foto-giornalista: una figura che, come un reporter, immortala i momenti più salienti e le emozioni del grande giorno, senza destare nell’occhio. Un professionista discreto, che con la sua empatia e la sua tecnica, riesce a garantire agli sposi un risultato eccellente e il più naturale possibile, dove sono i dettagli a fare la differenza.
L’intento è comporre un album con scatti raffinati e allo stesso tempo genuini, risultato di una giornata dove l’unica preoccupazione degli sposi è stata quella di vivere al meglio il loro matrimonio e in cui, al racconto, ha pensato il fotografo. Ecco perché è importante affidarsi a un professionista che entri in sintonia con i committenti e che sappia valorizzare ogni particolare, senza lasciare spazio all’improvvisazione.
E se credi che tutto questo sia impossibile, ti prometto che quasi non ti accorgerai della mia presenza. Provare per credere.




Leave a reply