Esiste una domanda che attanaglia la mente di tutti i futuri sposi: quanto costa un servizio fotografico di matrimonio?
Se la risposta più immediata che verrebbe da dire è “tanto”, in realtà esistono vari aspetti da valutare che giustificano il prezzo.
È vero, quando si organizzano le nozze nella maggior parte dei casi si va incontro a spese elevate e molte volte si finisce per risparmiare proprio su quello che – invece – costituirà il ricordo più autentico del tuo giorno più importante: le fotografie.
Le fotografie saranno un domani lo strumento con cui racconterai ai tuoi figli del giorno in cui mamma e papà hanno deciso di promettersi amore per sempre. Le fotografie saranno la consolazione nei momenti di difficoltà. Le fotografie saranno il modo con cui ricordarsi degli anni della spensieratezza, quando giovani non lo si sarà più.
Ecco perché è importante scegliere un fotografo professionista con cui entrare in sintonia e che riesca a far emergere l’unicità della tua storia, narrandola attraverso immagini più veritiere possibili.
Ma come in tutti i settori che non si padroneggiano, anche per la fotografia è difficile valutare se il preventivo a cui sei stato o sarai sottoposto sia in linea con il mercato, sia eccessivamente elevato o, addirittura, troppo basso.
Esistono però alcuni fattori da tenere presenti che ti permetteranno di orientarti all’interno delle proposte in maniera sapiente:
- LO STILE FOTOGRAFICO: in un’epoca in cui chiunque sia dotato di smartphone e di un profilo Instagram su cui condividere i propri scatti si considera un fotografo, è difficile distinguere chi lo sia davvero e chi no. A fare la differenza, però, è proprio lo stile fotografico: è bene stare alla larga da chi approccia i soggetti in maniera superficiale, chi non valorizza chi si trova al di là dell’obbiettivo, chi post-produce le immagini con effetti poco naturali. Un fotografo di matrimonio professionista ha uno stile riconoscibile che deriva dalla sua sensibilità e dal suo modo di interpretare le cose.
- L’ESPERIENZA: come in tutti i campi, anche nella fotografia esperienza è sinonimo di qualità. Più esperienza significa più sicurezza nello scattare, più facilità nell’interpretare le situazioni, più maestria nel risolvere gli inconvenienti.
- LA STAGIONALITÀ: il lavoro di un fotografo di matrimonio è un’attività di tipo stagionale che segue il naturale andamento delle cerimonie, normalmente concentrate nei mesi primaverili ed estivi. Ecco perché è importante assicurarsi la presenza del fotografo il prima possibile: un professionista esegue pochi matrimoni, a cui dedica la massima attenzione.
- I COSTI FISSI: oltre alle caratteristiche umane del fotografo, il costo del servizio deve essere giustificato da una serie di costi fissi a cui il professionista va incontro come l’attrezzatura performante, ma soprattutto affitti, abbonamenti e licenze obbligatorie di cui i non addetti ai lavori ignorano l’esistenza.
- LA QUALITÀ DELLE STAMPE E DELL’ALBUM: il lavoro del fotografo non termina il giorno del matrimonio, ma nel momento della consegna dell’album e degli scatti. Anche nella decisione di come recapitare le foto si possono distinguere fotografi più o meno premurosi: dalle stampe all’album, la scelta della qualità dei materiali è l’espressione tangibile del gusto del fotografo.
Se sono presenti tutti questi elementi, si è di fronte a un fotografo di matrimonio che lo fa di mestiere e quindi il prezzo è giustificato. Il costo però deve essere equo, né troppo basso – sintomo di non professionalità – né troppo elevato.
Ma qual è “il giusto”? Quanto costa un servizio fotografico di matrimonio?
CLICCA QUI, inserisci la tua regione, la tua email e ricevi il pdf contente il costo del servizio fotografico di matrimonio nella tua zona: avrai a disposizione uno strumento utile per compiere la tua scelta.
Chi sono
Mi chiamo Alessandro Arena e sono un fotografo di matrimoni ed eventi specializzato in reportage: uno stile unico basato sulla spontaneità degli scatti e sul racconto attraverso le immagini, riconosciutomi anche dalla Wedding Photojournalist Association (WPJA), una delle associazioni di settore più prestigiose.
Cos’è il reportage?
“Il reportage fotografico non è un racconto bizzarro, non è basato sulla fantasia, non è messa in scena ma esprime con certezza un susseguirsi di eventi tra di loro legati da un filo conduttore unico, inesauribile e creativamente connesso che ha un inizio e una fine”.
Questa è una definizione che ben inquadra il mio modo di vedere la fotografia. Il fotografo deve cogliere i momenti salienti che accadono intorno a lui catturandone lo spirito e l’intenzione per collocarli in una dimensione logica e narrativa. Il mio reportage assomiglia a un libro che parla attraverso le immagini. Non apprezzo le foto in posa e realizzo sessioni di coppia, se richieste, poco classiche e che puntano sulla complicità della coppia.
Solo così avremo la certezza che il racconto della vostra giornata sia unico, come voi e la vostra storia.
Pensa inoltre che, grazie allo stile reportage, potrai valorizzare l’impegno e il lavoro di organizzazione che si nasconde dietro il matrimonio: tableau de mariage, allestimenti florali, prelibatezze del catering, sottofondo musicale sono tutti dettagli che contribuiscono a rendere la giornata perfetta e, per questo, meritano uno spazio speciale all’interno della narrazione.
Dicono di me
“Il servizio del nostro matrimonio ha superato ogni nostra aspettativa: le foto non solo sono spontanee e naturali ma trasmettono anche le incredibili emozioni di quel giorno.” TINA+BENOIT
“Durante il matrimonio ci siamo chiesti perfino se c’era, talmente non era invadente. Vedendo le prime bozze abbiamo poi notato che era presentissimo. Consigliatissimo” NADIA+MATHIAS
“Ottimo se volete delle belle foto senza dover passare la giornata ostaggi del fotografo.” ILEANA+LUCA
Domande frequenti
Oltre ad aver risposto alla tua domanda “Quanto costa un servizio fotografico di matrimonio?”, per rispondere in anticipo ad alcune domande ti invito a visionare la pagina delle FAQ
Inoltre alla sezione Consigli per voi puoi trovare degli articoli interessanti che potrebbero aiutarti nella scelta e nell’organizzazione del vostro matrimonio.
Leave a reply